Dodici compagnie di navigazione e oltre 50 imprese attive sulla filiera logistica, dei servizi, della costruzione e riparazione navale. Sarebbero sufficienti questi due numeri per qualificare Assarmatori e i suoi
Sea Future 2021. Mattia Canevari per Assarmatori: la transizione energetica comporta sfide ma anche opportunità
La transizione energetica comporta sfide complesse ma anche opportunità per il cluster marittimo. E’ questo il nucleo dell’intervento che l’ing. Mattia Canevari, componente della Commissione Ship Technoloy, Maritime Safety &
Assarmatori: urgente lo sblocco dei ristori per il cabotaggio
Anche e soprattutto sulle misure legate al mare c’è bisogno di una massiccia semplificazione. Lo ha detto il Segretario Generale di Assarmatori, Alberto Rossi, nel corso di un’audizione indetta delle
Assarmatori all’Assemblea di Confcommercio
Sangalli: “all’Italia serve una strategia duratura in favore dell’intermodalità, dalle autostrade del mare al combinato ferroviario, insieme a un processo di rinnovo del parco circolante e delle flotte, a cominciare dalle
Rassegna stampa del/press review of 17-21/09/2021
Il Secolo XIX pag.1 · 18-09-2021 “II PORTO DEVE AGGREDIRE NUOVI MERCATI” (M.Menduni) [Apri PDF] [solo testo] La Stampa pag.24/25 · 18-09-2021 OBIETTIVO: FARE SISTEMA NELL’ITALIA CHE RIACCENDE IL MOTORE DEL
Innovazione, crescita dello shipping e futuro del porto di Genova al centro del dibattito “L’Alfabeto del futuro”
Innovazione, crescita dello shipping, futuro del porto di Genova. Sono solo alcuni degli argomenti trattati nel corso del dibattito a cui ha partecipato anche il presidente di Assarmatori, Stefano Messina,
Stefano Messina (Assarmatori): “Con il Green pass via le limitazioni alla capacità delle navi”. L’intervista su ShipMag
Per il presidente dell’associazione degli armatori è così “che sarà garantita la sicurezza del passeggero e saremo in gradi di accogliere a bordo più passeggeri” “L’applicazione del Green Pass è