Novità di inizio anno in casa Assarmatori. Giovanni Consoli, dirigente per la Politica Marittima e gli Affari Generali dell’associazione, ha assunto anche il ruolo di vice-segretario generale, a supporto del
Presentato alla Camera dei Deputati lo studio di RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo
Presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, RINA, Assarmatori e Confitarma hanno presentato pubblicamente il documento “Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l’industria marittima”. Lo
Presentazione dello studio “Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l’industria marittima”. 21/12/2023, Roma
Presentazione dello studio svolto da Assarmatori, Confitarma e RINA “Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l’industria marittima”, che si terrà a Roma il prossimo 21 dicembre, dalle
La Fregata italiana nel Mar Rosso: per Assarmatori protezione importante per equipaggi e commercio
L’obbiettivo della comunità internazionale deve essere quello di salvaguardare il diritto, la libertà della navigazione, la prosperità del commercio e, soprattutto, la sicurezza e l’incolumità delle donne e degli uomini
Assarmatori: “CII, Transhipment e Autostrade del Mare. Italia in prima fila a Bruxelles per la tutela dei traffici marittimi e portuali”
“Abbiamo visto un sistema-Paese, quello italiano, in prima fila a Bruxelles nella difesa dei traffici marittimi e portuali nazionali ed europei: il CII è stato rimosso dalla nuova direttiva sul
RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo
RINA, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, presenta il documento “Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l’industria marittima”. Lo studio, che contiene le considerazioni del Comitato italiano di
Assarmatori a Bruxelles: “Accelerare l’analisi degli impatti dell’ETS da parte della Commissione e lanciare un Marebonus europeo”
Si è conclusa oggi la tre giorni di Assarmatori a Bruxelles in occasione di un’importante riunione congiunta tra l’Associazione, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso la UE e la Commissione europea
Assarmatori: “Il bando per la digitalizzazione dei porti è una svolta per il sistema logistico”
Assarmatori accoglie con soddisfazione il bando da 16 milioni di euro emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, destinato alle Autorità di Sistema Portuale per la digitalizzazione della catena
Avviato il confronto per il rinnovo del CCNL unico dell’industria armatoriale
È stato avviato ieri a Roma il confronto per il rinnovo delle 15 sezioni che compongono il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro unico dell’industria armatoriale, in scadenza il prossimo 31