Approvato anche alla Camera il DDL Semplificazioni. Messina (Assarmatori): “Ottima notizia, ma c’è ancora molto da fare”

Dopo l’approvazione al Senato, anche la Camera dei Deputati ha dato il via libera al Disegno di Legge Semplificazioni, che introduce importi novità per la semplificazione e sburocratizzazione del trasporto marittimo caldeggiate a più riprese da Assarmatori nel costante dialogo con le Istituzioni per tutelare e implementare la competitività su scala internazionale di un comparto fondamentale per un Paese come l’Italia.

“Si tratta di misure a costo zero per le casse dello Stato – commenta il Presidente dell’associazione armatoriale Stefano Messina – che sono tuttavia molto importanti per le imprese di navigazione e per il lavoro marittimo. Come è noto la bandiera italiana è in crisi da diversi anni e non in favore di bandiere di comodo di qualche paradiso fiscale, ma a vantaggio di registri comunitari che offrono un apparato burocratico snello e completamente digitalizzato. Questa approvazione è un passo avanti significativo per il nostro Paese in questo senso”.

In particolare, vengono rese strutturali le semplificazioni introdotte durante l’emergenza pandemica relativamente alle annotazioni di imbarco e sbarco e alle forme del contratto di arruolamento dei lavoratori marittimi, poi prorogate di anno in anno, con l’utilizzo di forme digitali e la possibilità di stipula in luoghi diversi da quello dell’armatore. Inoltre, è previsto il riordino e la semplificazione della disciplina del servizio sanitario a bordo delle navi mercantili, con particolare riferimento alle figure professionali sanitarie interessate, anche in considerazione del tempo trascorso dall’emanazione del Regio Decreto 29 settembre 1895, n. 636, recante “Approvazione del Regolamento sulla sanità marittima”.

“Siamo pienamente soddisfatti dell’esito di questo procedimento, che abbiamo seguito da vicino sin dall’inizio – conclude Messina – ma l’opera di sburocratizzazione dell’apparato amministrativo che regola il trasporto marittimo in Italia deve andare avanti senza ritardi: l’approvazione del Disegno di Legge Semplificazioni deve essere il calcio d’inizio di un percorso che riporti la marittimità italiana a competere a livello globale e non certo il fischio finale della partita”.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}