L’Unione Europea e Singapore hanno firmato importanti accordi, sia commerciali, sia di investimento in occasione del Summit Asia-Europa tenutosi la settimana scorsa. Il Segretario generale della European Community Shipowners’ Association
In vista dell’IMO 2020 Sulphur Cap OOCL opta per i combustibili a basso tenore di zolfo ed annuncia un Bunker Recovery Surcharge.
Contrariamente a quanto fatto da alcuni suoi competitor che hanno scelto di installare gli scrubber, per conformarsi a quanto richiesto dall’IMO 2020, nella seconda metà del prossimo anno OOCL ha
In vista del 1 gennaio 2020 anche Genco annuncia l’installazione di scrubber sulle proprie navi.
Genco Shipping & Trading Limited fornitore di servizi internazionale nel settore drybulk, con una flotta di oltre 60 navi (Capesize, Panamax, Ultramax, Supramax, Handymax e Handysize) che totalizzano una capacità
Agenda della prossima MEPC 73 il 22-26 ottobre 2018 a Londra
Dal 22 al 26 ottobre prossimi si terrà presso la sede dell’IMO di Londra la riunione del Marine Enviroment Protection Committee (MEPC 73) il cui focus sarà sulla riduzione dei
L’ECSA accoglie con favore l’adozione della relazione della Commissione EU che porterà i porti dell’Unione ad avere adeguate strutture di ricezione dei rifiuti prodotti dalle navi.
11 ottobre 2018 La Commissione per i Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato una relazione che avvierà i negoziati tra Parlamento e Commissione per il testo di una nuova direttiva
Nuove clausole BIMCO legate al bunker in vista dell’IMO 2020 sulphur cap.
Nei prossimi mesi, in vista del 2020 Sulphur Cap, il Baltic and International Maritime Council rilascerà tre nuove ‘bunker clauses’ che riguarderanno obblighi e responsabilità delle parti nei contratti di
ICS pubblica una nuova edizione della sua “Guidance on Garbage Management Plans”
A seguito dell’entrata in vigore nel 2017 e nel 2018 di alcuni importanti emendamenti all’allegato V della convenzione MARPOL, al fine di aiutare le compagnie di navigazione a conformarsi agli
Star Bulk annuncia la stipula di un innovativo “prestito verde” per finanziare l’installazione degli scrubber su 50 navi della sua flotta.
Star Bulk, un vettore globale impegnato nel settore del carico secco con 105 bulkcarrier di capacità variabile da 52.000 a 210.000 tonnellate di stazza lorda ha reso noto di aver
Seminario sugli Incentivi agli investimenti
Si terrà giovedì 8 novembre 2018 alle ore 11.00, un seminario, organizzato da Assarmatori e da RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti SpA – società in house del Ministero delle Infrastrutture